

Nel secondo incontro, carta alla mano, abbiamo percorso un piccolo tratto della piccola Cassia, partendo a piedi dalla scuola.



Dal parcheggio di Monteveglio siamo saliti verso l'Abbazia del borgo, attraversando un bosco verdissimo e arrampicandoci per un sentiero molto ripido. Arrivati al borgo, siamo discesi passando dietro il cimitero fino allo stagno didattico, dove ci siamo fermati a fare merenda e ad ammirare la vita di questo specchio d'acqua. Quanta vita nascosta!

Infine nell'ultimo tratto abbiamo costeggiato il rio Ramato all'interno del bosco che ormai conosciamo bene e amiamo! Lungo tutto il percorso Francesca ci ha fatto riflettere sul paesaggio e ci ha fatto andare indietro nel tempo e immaginare la fatica dei viaggiatori di tanto tempo fa; ci ha raccontato tante cose interessanti e letto dei documenti dell'epoca.
Nell'ultimo incontro abbiamo camminato in un altro tratto della Piccola Cassia: da Monte Budello fino a via San Michele, vicino a Castello di Serravalle. E' stata un'altra escursione emozionante, con paesaggi incredibili e più ampi rispetto al percorso precedente. Ci siamo inebriati di natura e luce!



E’ stato emozionante fare dei percorsi nuovi e bellissimi e soprattutto farli insieme. Abbiamo imparato come si viaggiava un tempo: è stato come trasformarsi nei pellegrini di un tempo. E’ stato un viaggio unico perché abbiamo esplorato strade antiche e scoperto tante informazioni sugli antichi viaggiatori. Ci sono piaciute le storie raccontate da Francesca, le sue spiegazioni e i documenti antichi che ci ha dato e letto. Abbiamo imparato a leggere le mappe di un territorio. E’ stato interessante anche osservare la vita dello stagno e trovare tanti tesori della natura. Grazie!